• CONTACT CENTER
  • AIUTO
  • Login
  • Small Font
  • Normal Font
  • Large Font
  • Home
  • Informazioni
  • Che cosa è un GIS
  • Requisiti
  • Link utili
  • FAQ
  • Contatti
  • Aree tematiche
  • Carta tecnica
  • Strade provinciali
  • Pianificazione
  • Ecologia e ambiente
  • Protezione civile
  • Ambito sociale
  • Catasto
  • Supporto alla crescita economica
  • Servizi
  • Servizi ai Comuni
  • Servizi WMS
  • Download
  • Catalogo
  • Accedi al catalogo




 Home/Informazioni/Che cosa è un GIS

Che cosa è un GIS

SIT è l'acronimo italiano di Sistema Informativo Territoriale; la sua traduzione inglese, vale a dire Geographic(al) Information System, GIS, viene spesso usata erroneamente come sinonimo di SIT.

Un sistema informativo territoriale o SIT è infatti "Il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività" Mogorovich (1988).

Un GIS è invece un sistema informativo computerizzato che permette la gestione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti). Secondo la definizione di Burrough (1986) "il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale". Trattasi quindi di un sistema informatico in grado di produrre ed analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche.
Il GIS consente di mettere in relazione tra loro dati diversi, sulla base del loro comune riferimento geografico in modo da creare nuove informazioni a partire dai dati esistenti. Il GIS offre ampie possibilità di interazione con l'utente e un insieme di strumenti che ne facilitano la personalizzazione e l'adattamento alle problematiche specifiche dell'utente.

I GIS presentano normalmente delle funzionalità di analisi spaziale ovvero di trasformazione ed elaborazione degli elementi geografici degli attributi. Esempi di queste elaborazioni sono:
- L'overlay topologico: in cui si effettua una sovrapposizione tra gli elementi dei due temi per creare un nuovo tematismo (ad esempio per sovrapporre il tema dei confini di un parco con i confini dei comuni per determinare le superfici di competenza di ogni amministrazione o la percentuale di area comunale protetta);
- Le query spaziali: interrogazioni di basi di dati a partire da criteri spaziali (vicinanza, inclusione, sovrapposizione etc.)
- Il buffering: da un tema puntuale, lineare o poligonale definire un poligono di rispetto ad una distanza fissa o variabile in funzione degli attributi dell'elemento
- La segmentazione: algoritmi di solito applicati su temi lineari per determinare un punto ad una determinata lunghezza dall'inizio del tema;
- La network analysis: algoritmi che da una rete di elementi lineari (es. rete stradale) determinano i percorsi minimi tra due punti;
- La spatial analysis: algoritmi che utilizzando modelli dati raster effettuano analisi spaziali di varia tipologia, ad es: analisi di visibilità;
- Analisi geostatistiche: algoritmi di analisi della correlazione spaziale di variabili georeferite.

Home Page
AREE TEMATICHE
  • Carta tecnica
  • Strade provinciali
  • Pianificazione
  • Ecologia e ambiente
  • Protezione civile
  • Ambito sociale
  • Catasto
  • Supporto alla crescita economica
SERVIZI
  • Servizi ai Comuni
  • Servizi wms
  • Download
  • Catalogo
COMUNI DELLA PROVINCIA
  • Barletta
  • Andria
  • Trani
  • Bisceglie
  • Canosa di Puglia
  • San Ferdinando di Puglia
  • Trinitapoli
  • Margherita di Savoia
  • Minervino Murge
  • Spinazzola
Copyright © 2013 | Provincia di Barletta Andria Trani P.IVA: 06931240722 | Privacy Policy